Insegnanti
I responsabili del training
Gli istruttori della scuola
Master VII Dan
Presidente e responsabile della scuola
Istruttore III Dan
Istruttore II Dan
Istruttore I Dan
Autorevolezza, pazienza e dedizione
Cosa significa essere insegnanti?
Essere un punto di riferimento per tutti.
Un insegnante deve avere i seguenti principi: Disponibilità – Competenza – Dedizione – Umiltà – Interazione.
Per diventare un bravo insegnante ci vogliono circa cinque/sei anni di allenamento costante.
Hai mai sognato di diventare insegnante? Gli insegnanti ti aspettano in palestra per far sì che il tuo sogno si realizzi!
Se hai dei dubbi o perplessità che non riesci a sciogliere, chiedi a noi. Un bravo insegnante ti ascolterà e ti aiuterà, perché c’è passato prima di te e sa quanto sia lungo e difficile il percorso. Più si cammina, più si incontrano ostacoli, quindi avanti tutta…!
MASTER VII DAN
Andrea Cendron
Nato a Treviso il 22 Febbraio 1969, sin da bambino ho sempre praticato sport di gruppo. Ho iniziato con il calcio (un classico) all’età di 7 anni per poi sospendere verso gli 11-12 anni, in quanto a scuola il ”profe“ di educazione fisica ai tempi praticava il Rugby. Iniziai quindi a praticare questo sport con la Tarvisum Rugby, società dove il “profe” era allenatore della prima squadra. Dopo un periodo di pratica, decisi di sospendere perché non riuscivo ad inserirmi come desideravo. Arrivato ai 14 anni, vista la mia statura (180 cm), decisi di praticare il Basket con la maglia della Benetton Giovanile, ma anche in questo contesto, il clima non era per niente meritocratico, anzi tutt’altro. Infatti, dopo circa 2 anni, lasciai anche il Basket.
Era il 1985 (ero 16enne) quando a Treviso apriva la prima palestra privata in città denominata “ATHLETIC GYM” e decisi subito di iscrivermi e iniziare a praticare Body Building. Nel frattempo studiavo a Venezia all’istituto grafico Giorgio Cini e nel 1988 mi diplomai come Perito Grafico.
L’avventura in palestra, dopo risultati soddisfacenti, continuò sino al 1991, anno in cui conobbi il Maestro Giuliano De Lazzari. Iniziai nel 1991 i corsi di Taekwon-do nella palestra del Maestro Giuliano e in quella occasione conobbi Giovanni Cecconato il quale poi divenne Maestro IV dan e mio punto di riferimento. Lo stesso mi propose subito di partecipare ad un paio di allenamenti di prova. Meditai molto, quasi un anno prima di decidere cosa fare, in quanto legato fortemente al body bulding, ma altrettanto demotivato e privo di stimoli.
Nel Settembre del 1992 ripresi gradatamente a praticare il Taekwon-do senza più fermarmi. Dal 1999 ad oggi ho conseguito 7 gradi della cintura nera su 9 totali.
Inoltre, negli anni di studio e pratica, ho conseguito le certificazioni per poter insegnare la Kickboxing Light Contact ed il Ju-Jitsu Israeliano metodo Krav Maga.
Ad oggi sono più di 30 anni di pratica di Taekwondo. Il 26 Giugno del 2021 sono stato promosso a MASTER VII DAN.
Qualifiche
- Presidente dell'associazione Kwang Gae Tho Wang
- Master VII Dan di Taekwon-do I.T.F.
- Maestro V Grado di Kick Boxing FEDERCOMBAT
- Istruttore Taekwondo I.T.F. Kids
- Istruttore Tiger Kids Program
- Istruttore II livello Krav Maga
- Arbitro Internazionale Classe A Taekwon-do I.T.F.
- Membro e docente Commissione Arbitri Nazionale FITAE-ITF
Istruttore III DAN
Marco Colle
Nato a Milano il 13 luglio del 1972, sono coniugato e papà di un ragazzo oramai adolescente.
Ho iniziato il mio percorso nel mondo delle Arti Marziali nel 2006, dopo aver affrontato e praticato in gioventù altre attività sportive, principalmente il Calcio (per 25 anni), non disdegnando comparsate nella Pallacanestro e Pallavolo, con un inizio negli Sport da Combattimento negli anni 2000.. (Kickboxing in quel di Montebelluna).
Sotto la guida del mio Maestro (oggi MASTER VII Dan Andrea CENDRON), dal 2006 ho praticato il Taekwondo ITF, affiancandogli in fase successiva la parte sportiva tipica degli Sport da Combattimento (Kickboxing Light Contact).
Nel mio cammino ho avuto modo di frequentare diversi corsi: dal previsto aggiornamento tecnico periodico a corsi per Istruttori ed Insegnanti, approcciando non solo le questioni puramente tecnico-pratiche o relative alla gestione del gruppo allievi, ma ricevendo spunti importanti di riflessione sulla metodica utilizzata nei processi d’allenamento. Questo stimolo ha fatto nascere in me la necessità di approfondire tali argomenti, per poter affrontare le mie sessioni d’allenamento e da Insegnante/Istruttore, con consapevolezza di quello che si sta facendo o proponendo, il perché di un’esercizio piuttosto che un altro, il sapere quali sono i principi fisiologici di funzionamento del nostro corpo su cui, con la nostra attività, andiamo ad incidere. Ho voluto quindi dare un’impronta ufficiale al mio reperire e acquisire informazioni, che mi stava arricchendo enormemente, conseguendo nel 2021 la LAUREA Triennale in SCIENZE MOTORIE.
Ad oggi sono ISTRUTTORE Cintura Nera III Dan di Taekwondo ITF e ALLENATORE Cintura Nera I Grado di KickBoxing, specialità Light Contact. Inoltre, ho acquisito nel 2019 la qualifica di Educatore Sportivo di Attività Giovanile.
Il mio percorso continua e mi sto preparando per conseguire a breve il grado di MAESTRO IV Dan nel Taekwondo.
“L’eccellenza è il risultato graduale dello sforzo costante di far meglio” – Pat Riley
Qualifiche
- Vicepresidente dell'associazione Kwang Gae Tho Wang
- Istruttore III Dan di Taekwon-do I.T.F.
- Allenatore di Kick Boxing FIKBMS
- Educatore sportivo di attività giovanile FIKBMS
- Laurea in Scienze motorie
Istruttore II DAN
Alberto Zuccolotto
Nato a Conegliano Veneto, in provincia di Treviso, il 1 Dicembre 1997, ho iniziato a praticare Taekwondo molto presto all’età di 6 anni in una scuola di Conegliano Veneto.
Negli anni di pratica, crescendo, capivo mese dopo mese che il Taekwon-do non era solamente una disciplina fine a se stessa, ma una scuola di crescita, una disciplina che mi insegnava ad applicare quelle stesse basi anche nella vita quotidiana per affrontare i problemi o per confrontarsi con le persone.
Vista la mia curiosità, durante la scuola superiore (sono diplomato in Meccatronica), dopo molti anni di attività, lasciai il Taekwon-do per circa due anni, provando così altri sport.
I risultati dell’epoca praticando altri sport mi riportarono subito al Taekwon-do, in quanto non avevo trovato la stessa soddisfazione. Mi misi subito alla ricerca di una nuova scuola di Taekwondo che potesse darmi nuovi stimoli.
A Dicembre del 2018, conobbi il Maestro Andrea Cendron, oggi Master VII Dan, il quale mi propose subito di entrare a far parte di questa scuola.
Dopo 5 anni di presenza in questa scuola, con il supporto di tutti gli istruttori presenti, oltre al sostegno totale del Maestro, sono arrivato ad acquisire il grado di Cintura Nera II Dan. Come si suol dire, “Avanti Tutta”, nel senso che il mio prossimo obbiettivo è il III Dan per poi un giorno non lontano diventare Maestro.
Qualifiche
- Istruttore II Dan di Taekwon-do I.T.F.
Istruttore I DAN
Alberto Vio
Nato a Treviso il 31 Ottobre 1986, sin da bambino ho sempre svolto attività sportiva, iniziando con il Karate, che ho praticato per qualche anno in tenera età.
Successivamente ho praticato il basket, fino al giorno in cui ho conosciuto Andrea Cendron, all’epoca Maestro IV Dan, responsabile della scuola (oggi Master VII Dan). Quel giorno, parliamo del 05 Ottobre 2006, ho provato la mia prima lezione di Taekwon-do e mi sono appassionato e innamorato del Taekwon-do, della sua filosofia, del suo modo di farmi crescere e delle metodologie della scuola di cui oggi faccio parte come insegnante certificato.
Ho praticato e studiato per 5 anni, lavorando intensamente fino ad acquisire il grado di Cintura Nera I Dan (era il 27 Febbraio del 2011), per poi allontanarmi da questa disciplina per motivi di studio e lavorativi. Il desiderio e la motivazione di ritornare a studiare e praticare Taekwon-do mi hanno portato a riprenderne la pratica a Settembre del 2021, sempre in questa scuola dove ho iniziato. Nel Dicembre 2022 ho partecipato al Meeting Nazionale Istruttori, per poter essere di supporto al Master nelle attività.
Sono laureato in “Tecniche artistiche e dello spettacolo” all’università Ca’ Foscari di Venezia e ho seguito un corso di teatro presso un’accademia.
Come professione mi occupo di presentare spettacoli di magia ed illusionismo. Amo condividere le attività con i bambini in quanto mi trasferiscono motivazione e soddisfazione.
A Giugno del 2024 presenterò l’esame per II Dan.
Qualifiche
- Istruttore I Dan di Taekwon-do I.T.F.